Company name: Dynamic Solutions s.r.l.
Address: VIA USODIMARE 3 - 37138 - VERONA (VR) - Italy

E-Mail: [email protected]

Rendicontazione di sostenibilità: nuove regole per le aziende dal 2026

Scopri come i nuovi standard di rendicontazione sulla sostenibilità stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende comunicano le loro pratiche ecologiche.
  • Il nuovo standard ISSA 5000 sarà applicabile dal 15 dicembre 2026, con facoltà di adozione anticipata.
  • La Commissione Europea punta a ridurre gli obblighi di rendicontazione del 25% entro il 2025.
  • Dal 2025, le aziende con oltre 250 dipendenti dovranno redigere bilanci di sostenibilità.
  • La digitalizzazione dei report aziendali facilita l'accesso e il monitoraggio dei dati di sostenibilità ESG.

La Commissione Europea ha recentemente introdotto un documento che mira a semplificare le direttive sulla rendicontazione di sostenibilità, offrendo un “regalo” alle imprese in vista delle festività. Questo documento è parte di uno sforzo più ampio per ridurre le pratiche di greenwashing e garantire un’adozione uniforme della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) in tutti gli Stati Membri. La presidente della Commissione, Ursula Von Der Leyen, ha sottolineato la necessità di ridurre gli obblighi di rendicontazione del 25% entro la metà del 2025, per rendere il quadro normativo più semplice e uniforme, specialmente per le PMI. A partire dal 2025, l’obbligo di redigere bilanci di sostenibilità si estenderà a imprese con oltre 250 dipendenti e/o un fatturato di 40 milioni di euro e/o 20 milioni di attività totali. Questa mossa è destinata a ridurre la burocrazia e a garantire che tutte le imprese possano conformarsi a un sistema di rendicontazione unificato.

L’Impatto della Digitalizzazione e della Certificazione sulla Trasparenza Aziendale

Una questione fondamentale trattata nel documento elaborato dalla Commissione Europea è l’imposizione della digitalizzazione dei report relativi alla sostenibilità. Tale iniziativa si propone di facilitare l’accesso ai dati, assicurandone la compatibilità con diversi ambienti informatici; questo approccio faciliterà ulteriormente l’analisi realizzata da investitori ed organismi preposti al controllo. Grazie alla digitalizzazione sarà possibile effettuare un monitoraggio tanto più fluido quanto preciso degli avanzamenti aziendali insieme all’autenticità delle affermazioni inerenti alla sostenibilità. D’altro canto, il processo di certificazione riguardante la conformità, svolto da revisori professionisti oppure da enti accreditati come ASACERT, apporterà una garanzia sulla validità delle informazioni ESG. Tale procedimento non si limiterà solamente alla validazione numerica dei dati ma comprenderà anche un esame approfondito sulle pratiche interne utilizzate dalle aziende per raccogliere tali informazioni, assicurando così una maggiore trasparenza e integrità nelle comunicazioni aziendali.

Cosa ne pensi?
  • 👏 Ottima iniziativa per una maggiore trasparenza aziendale......
  • ❌ Un altro fardello normativo per le piccole imprese......
  • 🔍 Digitalizzazione: un nuovo paradigma per la sostenibilità......

La Crescita dell’Impegno Aziendale verso la Sostenibilità

L’Europa è prossima a diventare la prima regione al mondo a raggiungere lo stato carbon neutral, fissando come traguardo il 2050; tale risultato necessita della collaborazione attiva fra istituzioni, business e cittadinanza. La normativa europea riguardante la reportistica sulla sostenibilità (CSRD) richiede che le relazioni finanziarie annuali forniscano informazioni dettagliate sui criteri legati alla sostenibilità per quelle compagnie con oltre 500 dipendenti, da perseguire entro il termine del biennio 2025. In seguito, questa disposizione si applicherà anche alle società con più di 250 lavoratori, nonché a quelle capaci di generare introiti superiori ai 40 milioni di euro. Secondo una ricerca condotta da KPMG su circa cinquemilaottocento organizzazioni in cinquantaotto paesi, emerge una tendenza crescente tra le aziende verso la comunicazione degli scopi legati alla diminuzione dell’emissione dei gas serra. La valutazione della sostenibilità tramite report deve ritenersi oggi imprescindibile nelle operazioni aziendali dei principali conglomerati internazionali identificabili come G250 ed N100; così pure come l’adozione del concetto contemporaneo della doppia materialità, secondo cui si misura come le questioni post-contemporanee impattino o meno sui risultati economico-finanziari d’impresa. Questa pratica sta guadagnando terreno visto l’interesse dimostrato dalla maggioranza dei leader aziendali nel settore.

Conclusioni: Un Futuro Sostenibile e Condiviso

La transizione ecologica costituisce una metamorfosi cruciale nella gestione delle risorse naturali da parte delle società contemporanee, oltre a dover affrontare le complesse sfide che l’ambiente ci pone dinanzi. Tale processo esige uno sforzo congiunto volto a limitare il proprio impatto sull’ambiente ed a favorire una sostenibilità duratura. In questa prospettiva, la rendicontazione di sostenibilità emerge come uno strumento imprescindibile: essa garantisce una chiara trasparenza nelle operazioni aziendali ed enfatizza il senso della responsabilità sociale d’impresa, consentendo alle organizzazioni di attestare il loro ferreo attaccamento ai principi delle pratiche ecologiche.
Un’interpretazione evoluta dell’economia circolare, pertanto, si traduce nella formulazione di un sistema economico capace di rigenerarsi autonomamente; qui i rifiuti sono minimizzati mentre viene ottimizzato il riutilizzo delle risorse disponibili. Non soltanto tale metodologia contribuisce alla diminuzione dell’impatto negativo sul nostro pianeta ma apre altresì possibilità imprenditoriali innovative grazie all’interconnessione fra differenti settori industriali. È essenziale esaminare come tali principi possano essere assimilati dai modelli operativi aziendali per disegnare scenari futuri caratterizzati da maggiore sostenibilità e resilienza energetica.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x