E-Mail: [email protected]
- Oltre 30.000 tabaccherie italiane aderiscono all'iniziativa nel 2024.
- Recupero di 40 tonnellate di batterie da 1 milione di e-cig.
- Riciclo di 36 tonnellate di plastica e 15 tonnellate di materiali vari.
Il meccanismo è semplice ed efficace: i consumatori possono conferire le sigarette elettroniche esauste presso le tabaccherie aderenti, senza alcun obbligo di acquisto. Questa formula, definita “uno contro zero”, facilita notevolmente il processo di smaltimento per i cittadini. Logista si occupa poi del trasporto e della tracciabilità dei dispositivi raccolti, garantendo che vengano avviati al recupero e al riciclo grazie alla collaborazione con il Centro di Coordinamento RAEE. Le tabaccherie che aderiscono al circuito RECYCLE-CIG ricevono appositi contenitori per la raccolta e beneficiano di una serie di semplificazioni amministrative e operative. In particolare, sono esonerate dall’obbligo di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (ANGA) e dagli adempimenti relativi alla gestione e al trasporto dei RAEE. Per individuare i punti vendita aderenti, i consumatori possono consultare la mappa interattiva sul sito logista.it o utilizzare l’App Logista per te.

I vantaggi di RECYCLE-CIG
Il programma RECYCLE-CIG offre una vasta gamma di benefici tanto per il pianeta quanto per le persone. Anzitutto, è fondamentale nella diminuzione dell’impatto ecologico causato dall’abbandono irresponsabile delle sigarette elettroniche; questi dispositivi contengono diversi componenti recuperabili quali batterie, plastica ed alluminio. Si calcola che ogni volta vengano tolti dal mercato un milione di oggetti del genere possono essere estratti dal ciclo oltre a 40 tonnellate di batterie; anche altrettante 36 tonnellate di plastica e circa 15 tonnellate aggiuntive di materiali vari sono in gioco. In aggiunta a ciò, RECYCLE-CIG agevola il concetto dell’economia circolare convertendo i rifiuti in beni utili e cogenti. Per finire, questa iniziativa gioca un ruolo cruciale nell’educare i consumatori circa la necessità del corretto smaltimento degli elettrodomestici non più utilizzati (RAEE), rendendoli partecipi in maniera attiva al sistema del riciclo stesso.
- Ottima iniziativa! Finalmente un modo semplice per smaltire......
- Non sono convinto. Chi controllerà che i materiali siano......
- E se il vero problema fosse a monte, nella progettazione... 🤔...
RECYCLE-CIG: Un modello di sostenibilità integrata
Il progetto RECYCLE-CIG si configura come una manifestazione tangibile dell’integrazione della sostenibilità all'interno del modello commerciale aziendale. In questo contesto, Logista ha elevato la sostenibilità a uno dei fondamenti cardine delle proprie politiche aziendali ed è attivamente coinvolta nell'attuazione di varie azioni mirate alla diminuzione dell’impatto ecologico derivante dalle sue operazioni. Tra tali azioni emergono soprattutto il riciclo degli imballaggi destinati alle spedizioni ai clienti e il suddetto progetto RECYCLE-CIG. Federico Rella, Vicepresidente e Direttore Corporate Affairs dell’azienda in Italia evidenzia che Logista ha scelto di investire risorse in questa iniziativa per sensibilizzare i consumatori riguardo alle modalità corrette per smaltire le sigarette elettroniche usate. Inoltre, quest’iniziativa illustra chiaramente come la cooperazione tra settori privati, istituzioni pubbliche e cittadini possa generare esiti positivi per quanto concerne la salvaguardia dell'ambiente nonché l'avanzamento nella direzione della sostenibilità.
Un piccolo gesto, un grande impatto: Il futuro del riciclo delle e-cig
Ci siamo mai posti domande riguardo al corretto smaltimento di oggetti ritenuti trascurabili come le sigarette elettroniche usate? RECYCLE-CIG propone soluzioni chiare ed efficaci: questi dispositivi possono essere conferiti nelle apposite tabaccherie. La combinazione collettiva di azioni simili da parte della popolazione potrebbe generare effetti positivi significativi tanto sul piano ambientale quanto su quello economico.
Transizione ecologica in pillole: Il concetto di economia circolare si articola attorno all’intento fondamentale di ridurre i rifiuti al minimo possibile mentre si massimizza la valorizzazione delle risorse tramite pratiche di riutilizzo, riparazioni strutturate, nonché iniziative orientate al riciclo e alla rigenerazione dei materiali utilizzati.
Transizione ecologica: livello avanzato: Attraverso la fondamentale, ma spesso bistrattata, analisi del ciclo di vita (LCA), possiamo misurare gli effetti ambientali associati a ogni prodotto o servizio nel corso dell’intero processo vitale – partendo dalla produzione fino ad arrivare allo smaltimento finale – offrendo spunti utili per identificare criticità e formulare proposte ottimizzative.
Pertanto riflettiamo insieme: quante occasioni abbiamo lasciato scivolare senza considerarne appieno l’importanza intrinseca anche nei più piccoli gesti quotidiani? Il programma RECYCLE-CIG sottolinea come gesti apparentemente banali possano avere un impatto significativo nella creazione di un futuro caratterizzato da sostenibilità.
- Pagina di Logista dedicata al progetto Recycle-Cig per smaltire e-cig.
- Dettagli sull'accordo per la raccolta selettiva dei RAEE, inclusi e-cig.
- Comunicato stampa ufficiale sull'iniziativa di Logista per il riciclo delle e-cig.
- Comunicato stampa ufficiale sul lancio della campagna 'Dove vanno? Recycle-Cig'.