E-Mail: [email protected]
- Spreco alimentare: 146 chili pro capite annui.
- Nel 2024, perdite economiche di 23 miliardi di euro.
- Solo l'1% del tonno in scatola finisce nel cestino.
L’industria agroalimentare si trova di fronte a una sfida cruciale: coniugare la produzione di cibo con la sostenibilità ambientale e la riduzione degli sprechi. In un contesto globale in cui la consapevolezza verso le tematiche ambientali cresce esponenzialmente, l’adozione di pratiche di economia circolare non è più un’opzione, ma una necessità impellente per garantire un futuro sostenibile.
L’Economia Circolare come Trasformatore dell’Agrifood
Il modello lineare tradizionale, caratterizzato da un elevato consumo di risorse naturali e una consistente produzione di rifiuti, sta mostrando i suoi limiti. L’economia circolare propone un cambio di paradigma, basato su principi fondamentali quali la riduzione degli sprechi alimentari, il riutilizzo di sottoprodotti e scarti, la rigenerazione dei suoli e delle risorse naturali, e una produzione e un consumo più responsabili.
Questi principi si traducono in azioni concrete, come il compostaggio, la simbiosi industriale, l’utilizzo di packaging biodegradabili, l’agricoltura rigenerativa e la valorizzazione energetica degli scarti. Nel nostro Paese, purtroppo, lo spreco di cibo rimane significativo, con 146 chili pro capite annui sprecati e perdite economiche che nel 2024 hanno raggiunto i 23 miliardi di euro.

- Ottimo articolo! Finalmente qualcuno che spiega in modo chiaro......
- Mah, non sono del tutto convinto. L'economia circolare sembra......
- Interessante l'idea del tonno in scatola, ma non rischia di spostare......
- L'articolo è molto interessante, però non sono d'accordo su......
- L'economia circolare è la chiave del futuro ♻️, ma......
- Tonno in scatola alleato della sostenibilità? 🤔 Forse dovremmo considerare......
Tecnologie Digitali al Servizio della Sostenibilità
Le innovazioni digitali ricoprono un ruolo essenziale in questo scenario, fornendo strumenti per raccogliere, analizzare e tradurre i dati in azioni efficaci. In particolare, cinque soluzioni tecnologiche si distinguono per il loro potenziale nel monitoraggio dell’economia circolare nel settore agroalimentare:
Blockchain: per la tracciabilità e la trasparenza delle filiere, consentendo di monitorare il riutilizzo di scarti alimentari o biomasse e certificare pratiche sostenibili.
Internet of Things (IoT): per il monitoraggio in tempo reale dei dati relativi alla circolarità di prodotti e processi, come il consumo di acqua, energia e fertilizzanti.
Intelligenza Artificiale (AI): per l’analisi predittiva delle prospettive legate all’economia circolare, ottimizzando i cicli produttivi e prevedendo la domanda e l’offerta per evitare sovrapproduzione e sprechi.
Piattaforme Digitali: per facilitare la simbiosi industriale, connettendo imprese che generano residui con altre in grado di sfruttarli come risorse preziose.
Digital Twin: per la simulazione e l’ottimizzazione delle logiche di economia circolare, consentendo di simulare scenari, testare modifiche e prevedere risultati.
Impatti Ambientali, Sociali e di Governance (ESG)
L’adozione di pratiche di economia circolare ha un impatto significativo sui parametri ESG, fondamentali per valutare la sostenibilità e l’attrattività finanziaria delle imprese.
Impatto Ambientale (E): riduzione dell’impronta ecologica attraverso un minore uso di risorse naturali, la riduzione delle emissioni di CO2, la tutela della biodiversità e la gestione sostenibile dell’acqua.
Impatto Sociale (S): valorizzazione delle comunità locali, promozione della sicurezza alimentare, creazione di occupazione green e favoreggiamento dell’educazione alimentare.
Governance (G): miglioramento della trasparenza, della tracciabilità e dell’innovazione, attraverso il monitoraggio delle performance ambientali e sociali, l’adozione di tecnologie per la tracciabilità e l’integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale.
Verso un Futuro Circolare e Sostenibile
L’integrazione tra economia circolare e criteri ESG nel settore agroalimentare rappresenta una vera e propria strategia di creazione di valore: valore economico, ambientale e sociale. In questo contesto, anche il tonno in scatola può giocare un ruolo importante nella lotta allo spreco alimentare, grazie alla sua lunga conservazione, praticità d’uso e facilità di preparazione. Solo l’1% del tonno in scatola utilizzato finisce nel cestino, rendendolo un alleato prezioso per ridurre gli sprechi alimentari. Inoltre, l’imballaggio in acciaio o vetro è riciclabile al 100% e per infinite volte, contribuendo a un’economia circolare. Nel 2024, grazie al miglioramento del tasso di riciclo degli imballaggi, sono state recuperate più di 435.500 tonnellate di acciaio e quasi 2.103.000 tonnellate di vetro.
Un Passo Avanti Verso la Consapevolezza Ambientale
Amici, spero che questo viaggio nel mondo dell’economia circolare e dell’agrifood vi abbia illuminato su quanto sia cruciale il nostro ruolo. Pensate, la transizione ecologica non è solo una questione di grandi aziende o politiche governative, ma anche di scelte quotidiane. Un esempio? Preferire il tonno in scatola, un prodotto che si conserva a lungo e riduce lo spreco alimentare, è un piccolo gesto che fa la differenza.
Ma andando oltre: l’economia circolare non si limita al riciclo, ma abbraccia un concetto più ampio di riprogettazione dei processi produttivi per minimizzare gli sprechi e massimizzare il valore delle risorse. Immaginate un futuro in cui ogni scarto alimentare viene trasformato in energia o in nuovi prodotti, creando un ciclo virtuoso che beneficia l’ambiente e l’economia.
Ora, vi invito a riflettere: quali altri piccoli gesti possiamo compiere ogni giorno per contribuire a un futuro più sostenibile? Forse ridurre il consumo di carne, preferire prodotti locali e di stagione, o semplicemente fare la spesa in modo più consapevole. Ogni passo, anche il più piccolo, è un passo nella giusta direzione.
- Approfondimento sull'economia circolare nel settore agricolo dal punto di vista energetico.
- Dati Waste Watcher: approfondimento sullo spreco alimentare e impatto economico sulle famiglie.
- Position paper del Cluster Agrifood sui trend tecnologici nel settore.
- Approfondisce l'impatto dell'economia circolare sulle performance aziendali e indicatori ESG.